Pagina Protetta
L'ALBERO DELLA CONOSCENZA - L'ALBERO DELLA CONOSCENZA - L'ALBERO DELLA CONOSCENZA - L'ALBERO DELLA CONOSCENZA - L'ALBERO DELLA CONOSCENZA

100 entità negative

Introduzione alle Entità Negative nelle Tradizioni del Mondo

Le entità negative hanno sempre fatto parte dell'immaginario collettivo umano, rappresentando le paure, i misteri e le sfide della vita. Presenze oscure, spiriti vendicativi, demoni e creature mitologiche malvagie sono comuni a tutte le culture e tradizioni, spesso utilizzati per spiegare eventi inspiegabili, ammonire contro comportamenti scorretti o simboleggiare il caos che si oppone all'ordine cosmico.

Questo elenco raccoglie 100 figure oscure e minacciose provenienti da diverse mitologie, religioni e folklore. Ogni entità ha un ruolo unico nella sua tradizione, che può andare dal tormentare gli esseri umani al rappresentare forze cosmiche distruttive. Attraverso queste storie, possiamo scoprire non solo le credenze di antiche civiltà, ma anche i temi universali che continuano a influenzare le nostre narrazioni moderne.

Questa raccolta non vuole evocare paura, ma offrire una comprensione più profonda delle ricche tradizioni culturali e del simbolismo dietro queste figure. Che si tratti di demoni ingannatori, spiriti irrequieti o creature mitologiche, ogni entità porta con sé una lezione o un avvertimento. Entriamo dunque in questo mondo affascinante, tra il mistero e il soprannaturale.

Entità Negative nella Tradizione Islamica:

  1. Jinn (o Djinn): Spiriti potenti, a volte benevoli, ma spesso associati a inganni e malevolenza. Alcuni possono essere ostili all'uomo.
  2. Iblis: Figura assimilabile a Satana, il capo dei Jinn ribelli che si rifiutò di sottomettersi ad Adamo.
  3. Shayatin: Spiriti malvagi che instigano il male e la tentazione tra gli esseri umani.

Entità Negative nella Mitologia Greca:

  1. Eris: Dea della discordia, responsabile di conflitti e caos.
  2. Echidna: Mostro metà donna e metà serpente, madre di molti mostri greci.
  3. Keres: Spiriti della morte violenta, attratte dai campi di battaglia.
  4. Typhon: Gigante mostruoso, personificazione del caos e della distruzione.

Entità Negative nella Tradizione Cristiana:

  1. Lucifero/Satana: L'angelo caduto, simbolo del male e della tentazione.
  2. Demoni: Creature malvagie che agiscono sotto il comando di Satana, come Belzebù, Asmodeo e Leviatano.
  3. Legione: Entità collettiva menzionata nei Vangeli, formata da molti demoni che infestano un uomo.

Entità Negative nella Mitologia Nordica:

  1. Loki: Divinità ambigua e ingannatrice, associata a tradimenti e caos.
  2. Fenrir: Lupo gigantesco destinato a distruggere il mondo durante il Ragnarök.
  3. Jörmungandr: Il serpente del mondo, avvolto intorno alla Terra, legato alla distruzione finale.

Entità Negative nella Tradizione Hindu:

  1. Asura: Spiriti potenti, spesso in opposizione agli dèi, rappresentano forze distruttive.
  2. Ravana: Re demone del Ramayana, simbolo di arroganza e avidità.
  3. Rakshasa: Spiriti maligni che disturbano riti sacri e infliggono danni agli esseri umani.

Entità Negative nella Tradizione Buddhista:

  1. Mara: Spirito tentatore che ostacola il cammino spirituale e l'illuminazione.
  2. Yama: Signore della morte, che giudica le anime, a volte rappresentato come severo e spietato.
  3. Pretas: Spiriti famelici, condannati a una vita di insaziabile desiderio.

Entità Negative nella Mitologia Egizia:

  1. Apopi (o Apophis): Serpente del caos che tenta di distruggere l'ordine cosmico.
  2. Set: Dio associato alla violenza, al caos e all'inganno.
  3. Ammit: Creatura che divora i cuori delle anime impure nell'aldilà.

Entità Negative nelle Tradizioni Animistiche e Folkloristiche:

  1. Wendigo (Indigeni Algonchini): Spirito malvagio che incarna l'avidità e il cannibalismo.
  2. Chupacabra (Folklore Latinoamericano): Creatura predatrice associata alla morte degli animali da fattoria.
  3. Skinwalker (Tradizione Navajo): Stregoni malvagi in grado di trasformarsi in animali per fare del male.
  4. La Llorona (Folklore Messicano): Spirito piangente di una donna che cerca vendetta.

Entità Negative nella Mitologia Giapponese:

  1. Oni: Demoni giganteschi, spesso raffigurati con corna, simbolo di distruzione e caos.
  2. Yurei: Spiriti irrequieti, spesso mossi da rancore o vendetta.
  3. Kuchisake-onna: Spirito di una donna con il volto sfigurato, simbolo di inganno e terrore.

Entità Negative nella Mitologia Slava:

  1. Koschei l'Immortale: Stregone malvagio che rapisce e maledice.
  2. Baba Yaga: Strega spaventosa che vive in una casa su zampe di gallina, ambivalente ma spesso malevola.
  3. Rusalka: Spiriti femminili che attirano gli uomini nell'acqua per affogarli.

Entità Negative nelle Tradizioni Africane:

  1. Tokoloshe (Zulu): Spirito maligno che crea disordini e danneggia le persone.
  2. Obambo (Tradizioni bantu): Anime irrequiete di persone decedute, associate a sventure.
  3. Asanbosam (Mitologia Ashanti): Creatura vampirica con zanne e piedi uncinati.

Entità Negative nella Mitologia Celtica:

  1. Banshee: Spirito femminile che annuncia la morte con il suo grido straziante.
  2. Balor: Capo dei Fomori, simbolo di distruzione e male.
  3. Dullahan: Cavaliere senza testa che presagisce la morte.

Entità Negative nella Mitologia Cinese:

  1. Hungry Ghosts: Spiriti insoddisfatti che vagano alla ricerca di soddisfazione.
  2. Yaoguai: Demoni e spiriti maligni che cercano l'immortalità.
  3. Nian: Creatura distruttiva che si credeva attaccasse gli umani una volta l'anno.

    Entità Negative nella Tradizione Mesopotamica:

    1. Lamashtu: Demone femminile che attacca donne in gravidanza e neonati.
    2. Pazuzu: Spirito maligno, re dei venti, associato a malattie e pestilenze.
    3. Ereshkigal: Divinità degli inferi, che incarna l'oscurità e la punizione.

    Entità Negative nella Mitologia Ebraica:

    1. Lilith: Spirito femminile, associato alla seduzione e alla distruzione, talvolta vista come la prima moglie di Adamo.
    2. Dybbuk: Spirito maligno che possiede i vivi per completare questioni irrisolte.
    3. Samael: Angelo della morte, che funge anche da accusatore e distruttore.

    Entità Negative nella Mitologia Romana:

    1. Furiae (Erinni): Divinità della vendetta che perseguitano chi commette crimini gravi.
    2. Larvae: Spiriti maledetti che tormentano i vivi.
    3. Lemures: Anime dei morti inquieti, associate a notti di paura.

    Entità Negative nella Tradizione Azteca e Maya:

    1. Tzitzimimeh: Divinità stellari considerate spiriti distruttivi, specialmente durante le eclissi.
    2. Ah Puch: Dio della morte Maya, noto per il suo aspetto spettrale e terrificante.
    3. Tezcatlipoca: Dio azteco, spesso associato all'inganno e alla guerra.

    Entità Negative nella Mitologia Inuit:

    1. Mahaha: Demone che provoca la morte con il suo tocco gelido e un sorriso sinistro.
    2. Qivittoq: Spiriti degli esiliati che vagano come fantasmi vendicativi.
    3. Adlet: Creature metà umane e metà cani, portatrici di caos.

    Entità Negative nella Mitologia Polinesiana:

    1. Taniwha: Creature acquatiche che possono essere protettive o mortali, spesso associate al caos.
    2. Akua Pele: Spirito distruttivo legato alle eruzioni vulcaniche.
    3. Kupua: Entità mutaforma che a volte portano sventure.

    Entità Negative nella Tradizione Filippina:

    1. Aswang: Vampiri mutaforma che si nutrono di sangue e di feti.
    2. Manananggal: Creatura che separa il suo torso e vola per nutrirsi di esseri umani.
    3. Tikbalang: Creatura umanoide con testa di cavallo, che spaventa e inganna i viaggiatori.

    Entità Negative nella Mitologia Indiana (oltre agli Asura):

    1. Vetala: Spiriti che abitano cadaveri, creando disordini e caos.
    2. Bhoot: Anime inquietanti di persone morte in modo violento o prematuro.
    3. Pisacha: Spiriti maligni che si nutrono di energia vitale e causano malattie.

    Entità Negative nella Mitologia Aborigena Australiana:

    1. Yara-ma-yha-who: Vampiro rosso che attacca le sue vittime succhiando il sangue.
    2. Bunyip: Creatura che vive nelle acque, associata alla morte e al mistero.
    3. Namorrodor: Spirito volante che si nutre di anime e bambini.

    Entità Negative nella Mitologia Haitiana e Caraibica:

    1. Loa Petro: Spiriti del Vodou associati alla vendetta e alla distruzione.
    2. Baron Samedi (aspetto oscuro): Noto per il suo lato distruttivo e spietato.
    3. Zombi: Spiriti di morti riportati in vita per fare il male.

    Entità Negative nella Mitologia Africana Sub-Sahariana:

    1. Adze: Spirito vampirico che si manifesta come una lucciola e succhia sangue.
    2. Tokoloshe: Spirito maligno che porta caos e distruzione.
    3. Sasabonsam: Creatura vampirica della foresta con lunghe braccia uncinate.

    Entità Negative nella Mitologia Persiana:

    1. Ahriman (Angra Mainyu): Spirito del male e del caos opposto a Ahura Mazda, il dio della luce.
    2. Daeva: Spiriti malvagi che corrompono e distruggono.
    3. Jahi: Demone della lussuria e della corruzione.

    Entità Negative nella Mitologia Coreana:

    1. Gwisin: Fantasmi irrequieti che perseguitano i vivi.
    2. Bulgasari: Creatura che divora il ferro, simbolo di distruzione insaziabile.
    3. Dokkaebi: Spiriti maliziosi che giocano brutti scherzi agli esseri umani.

      Entità Negative nella Mitologia Sudamericana:

      1. El Silbón (Venezuela): Spirito vendicativo di un uomo che fischia e perseguita chi incrocia il suo cammino.
      2. La Tunda (Colombia): Creatura che attrae le persone nelle foreste per confonderle e perderle.
      3. Pishtaco (Ande): Spirito o essere umano malvagio che uccide per estrarre grasso umano.

      Entità Negative nella Mitologia Cinese (ulteriori):

      1. Gui Po: Fantasmi femminili associati alla vendetta.
      2. Huli Jing: Spirito volpe che seduce gli esseri umani e li manipola.
      3. Meng Po: Spirito dell'aldilà che offre una pozione per far dimenticare le vite precedenti, ma anche legata a inganni karmici.

      Entità Negative nella Mitologia Giapponese (ulteriori):

      1. Noppera-bō: Spirito senza volto che terrorizza i viandanti.
      2. Teke Teke: Fantasma di una donna mutilata che insegue le sue vittime strisciando.
      3. Jorōgumo: Ragno mutaforma che seduce e divora gli uomini.

      Entità Negative nella Tradizione Europea Medievale:

      1. Succubus: Demone femminile che seduce gli uomini durante il sonno per nutrirsi della loro energia vitale.
      2. Incubus: Demone maschile che molesta le donne durante il sonno.
      3. Strix: Creatura vampirica notturna, associata alle streghe.

      Entità Negative nella Mitologia Slava (ulteriori):

      1. Vodnik: Spirito acquatico che annega gli esseri umani e li tiene prigionieri.
      2. Domovoi (aspetto oscuro): Spirito domestico che diventa vendicativo se ignorato o offeso.
      3. Zmey Gorynych: Drago a tre teste che simboleggia distruzione e male.

      Entità Negative nella Mitologia Celtica (ulteriori):

      1. Sluagh: Anime maledette che vagano come stormi di spiriti maligni.
      2. Cailleach: Divinità invernale associata alla morte e alla distruzione della vita.
      3. Fachen: Mostro solitario con un corpo deforme e forza distruttiva.

      Entità Negative nella Mitologia Aborigena (ulteriori):

      1. Kurupi (Guaraní): Spirito della foresta, spesso legato a comportamenti predatori.
      2. Mokoi (Popoli Maori): Spirito malvagio che causa malattie e morte.